GRAFOLOGIA: analisi e perizia della scrittura

Dagli scarabocchi alla firma

Ho deciso di scrivere il mio quarto libro animata dalla grande passione che nutro per questa meravigliosa scienza.

Vorrei far conoscere in maniera più approfondita il mondo della grafologia a chi ha già letto uno dei miei tre libri precedenti e avvicinare nuovi lettori incuriositi da questa disciplina.

Innanzitutto c’è un capitolo, molto importante, dedicato all’importanza di scrivere a mano ed ai benefici che ne derivano, soprattutto ai più giovani.

Ci sono poi molte novità, a partire da una parte didattica nella quale prendo in esame segni grafologici assenti nei libri precedenti.

In un altro capitolo spiego cosa nasconde la firma e analizzo quelle di protagonisti della scena politica italiana (Sergio Mattarella, Giuseppe Conte, Luigi Di Maio e Matteo Salvini) ed internazionale (Donald Trump) e quelle di campioni di calcio (Cristiano Ronaldo, Francesco Totti, Mario Balotelli, Mauro Icardi e Antonio Conte)

Sotto la mia lente sono passate le scritture dei Reali Inglesi e di grandi personaggi come Michelangelo Buonarroti, Cristoforo Colombo, Gabriele D’Annunzio, Giacomo Leopardi, Alessandro Manzoni e Gioachino Rossini.

Mi ha creato molta emozione analizzare la scrittura di figure eroiche del nostro Paese, come Paolo Borsellino, Giovanni Falcone, Rosario Livatino e Aldo Moro.

Chi è incuriosito dai fatti di cronaca nera troverà i profili di Massimo Bossetti, Donato Bilancia, Pietro Pacciani, Alberto Stasi e altri.

C’è inoltre un capitolo “curioso” che ci aiuta a capire perché scegliamo un colore di penna piuttosto che un altro.

Per finire non poteva mancare una parte dedicata agli scarabocchi che facciamo quando siamo in una riunione o al telefono, disegni semplici e fatti di getto, che nascondono il nostro mondo interiore.

A questo punto “buona lettura!” e, mi raccomando, non perdete la consuetudine di scrivere a mano.

PUOI ACQUISTARE IL LIBRO SU:

Candida Livatino